lunedì 27 maggio 2024

 

 

TALVOLTA CI CHIEDIAMO:

PERCHE’ IL MONDO VA COSI’?

-----

CI RISPPONDE SANT’AGOSTINO

 

“SONO TEMPI CATTIVI, DICONO GLI UOMINI.

VIVANO BENE E I TEMPI SARANNO BUONI.

NOI SIAMO I TEMPI”.

gcastronovo.blogspot.it

 

 

 

 

venerdì 24 maggio 2024

 

 

FASCISTI  E ANTIFASCISTI

---------

A BERGAMO NON C’E’ PACE

NEANCHE PER I MORTI

 

Totò: amici…. forse adesso è troppo!

Ambrogio: troppo che cosa? A che proposito questa tua esclamazione?

Totò: al comune di Bergamo,  ho letto su alcuni quotidiani, che qualche settimana fa il Consiglio comunale ha apportato una modifica al Regolamento Cimiteriale con la quale si impone a chi vuole svolgere una qualche celebrazione al Cimitero di fornire, tra gli altri documenti, anche una dichiarazione scritta in cui il richiedente dichiari di “essere antifascista”.

Santo: una simile richiesta, per poter svolgere una  manifestazione funebre  all’interno di un Cimitero, non mi sembra il caso di commentarla!

Nenè: che ne dice il Prof. Vezio?

Vezio: vi raccontavo, qualche settimana fa, che alcuni giornalisti chiesero al primo Ministro inglese Winston Churchil di commentare l’ esecuzione di Mussolini ad opera dei partigiani e in particolare gli rivolsero  questa domanda: “ci saranno ancora i fascisti nel futuro”?.

Nenè: quale fu la risposta?

Vezio: Churchil  prontamente rispose:

“Si! Saranno coloro che si definiranno antifascisti”. Una risposta, la mia, con questo richiamo al pensiero di Churchil,  che forse potrà far arricciare il naso a coloro che si definiscono “antifascisti militanti”.  Io, da parte mia, vi ho riportato fedelmente la risposta di Churchil.

Santo: ma lei, prof. Vezio, come giudica l’iniziativa del Consiglio Comunale di Bergamo?

Vezio: si tratta, è bene evidenziarlo, della richiesta di fornire una dichiarazione scritta di antifascismo a chi intende svolgere una  funzione funebre dentro un cimitero!

Nenè: perplessità condivisibili queste manifestate dal prof. Vezio.

Vezio: vedete….andando di questo passo  e cioè portando il tema dell’antifascismo anche dentro i cimiteri significa assoggettare il  Paese alla Democratura dell’antifascismo.   Amici ….permettetemi un’ultima riflessione.

Nenè: dica pure.

Vezio: se fossi stato componente del Consiglio Comunale della città di Bergamo avrei  invitato i proponenti di questa proposta a preventivamente  riflettere tutti insieme  sul detto evangelico “lascia che i morti seppelliscano i morti” (Luca, 9,60).

 

(Dai Dialoghi svolti al Circolo della Concordia)

gcastronovo.blogspot.it

 

 

 

 

mercoledì 22 maggio 2024

 

 

PROVERBIO  DEL  GIORNO

(22 MAGGIO, SANTA RITA)

 

PER  SANTA  RITA

OGNI ROSA E’ FIORITA.

 

gcastronovo.blogspot.it

 

mercoledì 15 maggio 2024

 

Montanelli

 

L’ITALIA E  GLI  ITALIANI

RIFLESSI0NE DI INDRO MONTANELLI

 

“MA TU ANCORA NON  HAI CAPITO CHE L’ITALIA E’

UN PAESE DI CONTEMPORANEI SENZA ANTENATI, NE’ POSTERI PERCHE’ E’ SENZA MEMORIA.

------

E’ UN PAESE CHE NON AMA LA STORIA.  HA UNA STORIA STRAORDINARIA MA NON LA STUDIA.

(INDRO MONTANELLI)

gcastronovo.blogspot.it

 

 

martedì 14 maggio 2024

 

 

FASCISTI E ANTIFASCISTI NELL’OPINIONE

DEL PREMIER INGLESE WINSTON CHURCHIL

Totò:  amici… ha fatto discutere, e non poco, la decisione dell’Arcivescovo  di Catania Mons.  Luigi Renna di annullare la messa che si sarebbe dovuta  celebrare nell’anniversario dell’uccisione di Benito Mussolini, il 28 aprile di 79 anni fa, nel 1945

Santo: ho sentito anch’io qualcosa, ma non so cosa sia effettivamente accaduto.

Totò: come ogni pomeriggio alcuni fedeli si recano alla chiesa Santa Caterina, nella centrale via Umberto a Catania per la quotidiana adorazione eucaristica. Ma trovano le porte sbarrate per decisione del Vescovo.

Santo: perché questa decisione?

Totò: qui doveva celebrarsi dopo l’adorazione eucaristica, stando al necrologio con  la scritta “anniversario” apparso sul giornale “La Sicilia”, una messa in suffragio per Benito Mussolini. 

Il Vescovo della Città etnea oltre a impedire la celebrazione della messa di suffragio ha disposto anche la chiusura della chiesa per il giorno successivo.

Nenè: ha motivato la sua decisione?

Totò: una nota ufficiale dell’Arcidiocesi la motiva così: per evitare “non opportune esternazioni ideologiche che nel recente passato hanno avuto degli spiacevoli precedenti”

Santo: condivido i dubbi del Vescovo sull’opportunità di celebrare un rito, anche se religioso, proprio nel periodo del 25 APRILE; immagino la presenza di alcuni gruppi antifascisti rumoreggiare dinnanzi alla chiesa durante la celebrazione religiosa con la conseguente presenza delle forze dell’ordine per mantenere la calma.

Nenè: che ne dice il prof. Vezio?

Vezio: condivisibile il ragionamento dell’amico Santo dal momento che è ormai risaputo come “agitatori” di professione non si lascino mai scappare queste occasioni per accendere gli animi dei presenti alle varie manifestazioni.

Ma io, se mi permettete, vorrei sottoporre alla vostra e alla mia riflessione 

questa domanda: perché gli antifascisti devono andare a protestare dinnanzi dinanzi a un luogo di culto (rectius: chiesa) mentre dentro si celebra una messa di suffragio? Vedete…

Santo: che cosa?

Vezio: è notorio tra gli storici e gli addetti ai lavori che Benito Mussolini e il primo Ministro inglese Winston Churchil avrebbero avuto, almeno fino al 1935, dei buoni rapporti personali cementati da una fitta corrispondenza epistolare che Mussolini portava con se al momento del suo arresto.

Nenè: quindi?

Vezio: alcuni giornalisti, a conoscenza di questa pregressa comunanza di interessi, dopo l’uccisione di Mussolini chiesero a Churchil:  “ci saranno ancora  i fascisti nel futuro””. E Churchil prontamente rispose:

“si! Saranno coloro che si definiranno antifascisti”.

Santo: lei, prof. Vezio, come commenta l’opinione di Churchil?

Vezio: una cosa è certa: dubito della sincera adesione ai valori democratici dei manifestanti che in questi giorni, ignorando l’articolo 21 della Costituzione il quale riconosce a tutti il “diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”, hanno impedito al Ministro Eugenia Roccella di parlare in una pubblica assemblea.

Ho l’impressione, e concludo, ricordando ciò che accade nel campo elettromagnetico, dove vige il principio secondo cui due corpi che hanno lo stesso tipo di carica si respingono e viceversa si attraggono quelli che hanno cariche elettriche di segno opposto. Ebbene, altrettanto possiamo dire che accada nel campo dei rapporti che vengono a svilupparsi tra le forze politiche presenti nello scenario politico italiano che si definiscono antifasciste e quelle che, pur non definendosi fasciste, si rifiutano di aderire a quella che definiscono la dittatura dell’antifascismo.

Un continuo incontro/scontro in cui delegittimandosi a vicenda tengono ancora in vita un passato che non  tramonta mai. Il che consente a entrambe di continuare a calcare la scena politica italiana.

(Dai Dialoghi svolti al Circolo della Concordia)

gcastronovo.blogspot.it

 

 

venerdì 10 maggio 2024

 

PROVERBIO  DEL  GIORNO

(10 MAGGIO, SAN CATALDO)

---------------

IL GIORNO DI SAN CATALDO

SPARISCE IL FREDDO E ARRIVA IL CALDO

 

gcastronovo.blogspot.it

 

 

domenica 5 maggio 2024

 

 

APPELLO  AI  POTENTI

DELLA  TERRA

 

LA GUERRA CON LE SUE EFFERRATEZZE

NON OSCURI ANCHE LA LUCE

  DELLA VOSTRA RAGIONE.

gcastronovo.blogspot.it

 

 

 

venerdì 3 maggio 2024

 

 

COS’E’  LA  POLITICA?

 

“LA POLITICA E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL QUALE

PERSONE SENZA MORALE COMANDANO

SU PERSONE SENZA MEMORIA”.

(Voltaire)

gcastronovo.blogspot.it

 

mercoledì 1 maggio 2024

 

 

 

NULLA  DIES  SINE  LINEA

 

Oggi, primo maggio festa del lavoro, vogliamo ricordare la celebre frase “Nulla dies sine linea” che tradotta letteralmente significa Nessun giorno senza una linea”.

La scrive lo scrittore latino Plinio il Vecchio che, al capitolo 35  della sua “Storia Naturale”, la attribuisce al celebre pittore greco Apelle il quale non lasciava mai trascorrere un giorno senza aver trattato almeno una linea con il suo pennello.

Questo motto è tuttora usato per sottolineare la necessità  che ogni giorno della  nostra vita abbia un senso.

Altrimenti detto  “un costante impegno è la chiave di tutto”.

gcastronovo.blogspot.it

 

 

 

I  MESI  DELL’ANNO  IN  FILASTROCCA

(MAGGIO)

 

Non ci sono vecchi senza dolori,

giovani senza amori

Maggio senza fiori.

 

Maggio asciutto e soleggiato

molto grano a buon mercato.

 

Sono Maggio: rose e fiori

favoriscono gli amori.

 

Maggio vive tra musiche d’uccelli.

 

gcastronovo.blogspot.it